Interview with Alexander Stille.
Author and journalist Alexander Stille is the San Paolo Professor of International Journalism at Columbia University. Stille’s father, Ugo, was a famed Italian journalist and director of Il Corriere della Sera.
An evening with Alexander Stille and his son Sam can turn into an important and endearing reflection on the relationship between father and son and its infinite nuances.
The son of the great and unforgettable journalist Ugo Stille (born Mikhail Kamenetzky), an Italian-American with Russian origins, recounts memories of his relationship with his father and their link to the Italian language.
Alexander, himself a famous writer, journalist and professor at Columbia University, opens himself up with emotion recalling some specific, and at times difficult memories.
“Our father never taught us or spoke to us in Italian,” he begins. Aware of the surprise that this statement could provoke, he adds, “I know, it sounds weird. He had a job that was focused on the relationship with Italy, in 50 years he wrote thousands of articles in Italian and no one in his family was able to read them…”
The air is full of emotion but it is eased by Sam Stille, three and a half yeas old, asking his dad what the carrots he is eating are called, and if they speak Italian or English. The lovely boy will not stop attracting my attention for the entire evening trying to speak in Italian, with a few sentences and some songs that I hadn’t heard in a long time – like “ma che bel castello, marcondino-dirondella… San Martino campanaro, suoni tu … suoni tu”.
While Alexander speaks, I try and follow the memory and create an imaginary line that unites the three Stilles. Generational passages are the foundations of our lives. His tale unfolds as he tells the story of his father, forced to emigrate first from Russia, due to anti-Semitism, and then from Italy for the same reasons, when the Fascist regime enacted the racial laws in 1938. The past enters the room we are in, amongst the books, magazines, toys, knick-knacks, the Jewish chalice placed in a corner and a backpack full of papers laying on the floor. The past touches the present, the year 2008.
From the window you can see the north end of Manhattan and Broadway splitting into two. In 1941 the Kamenetzkys headed for the United States and that must have been the year Ugo Stille decided to never look back. But his son was able to change his mind, with his passion for learning a language and a culture.
“Yes, I studied Italian on my own, in different phases. When I was 17 I was lucky enough to do it in school, and then I went to Italy for a while on vacation. I was in London, a relationship had just ended, and so I called my dad and said: I want to go to Italy, where should I go? I was taken in by an American woman and I found myself in an Italian and Anglo-Saxon environment that I found very beneficial…”
Alexander Stille’s relationship with Italy continues to grow more intense. After the ‘escape’ he returns to the United States and finishes his studies, but decides to study Italian more in depth thanks in part to an aunt who also spoke the language. He returns to Italy looking for work, willing to do anything to be able to speak Italian in everyday life. From this moment on it is a crescendo thanks to school, work and a professional career.
“I started reading my father’s articles… I think he was happy. Even if he never actually told me – I had the distinct feeling that he was perplexed but pleased. I started to understand a lot more about his world. But he wanted it to be my decision, he never did anything to facilitate this reconciliation. And my sister doesn’t speak Italian.”
I try to understand why. Alexander is working on the story of his family and this is in part for him a very delicate reconstruction process
.
It was the forties and Ugo Stille, like many other Italians who emigrated to the United States, decided to speak only English, abandoning the Italian language in order to fully integrate himself into American culture:
“Maybe in his story there are some affinities with the Italian-American Diaspora. But his journey was different. An Italian-American friend of mine told me that when she asked her grandmother: ‘where do we come from?’ She would answer, ‘we come from poverty, forget it.’” For Alexander Stille’s father it was another kind of poverty. The one tied to the absence of humanity. “My father was middle class, deeply tied to Italy, but he had to leave because he wasn’t welcome. He had grown up as an Italian child, but wasn’t considered one.” Ugo Stille had a deep bond with the country, and after the tragedy of having to leave it “he chose to never look back, to marry an American, to never speak Italian with his children.”
And so, one of the most important figures in Italian journalism acquires Italian citizenship only when he needs to in order to become editor-in-chief of Corriere della Sera [4]. “I think that my efforts to learn Italian helped him make peace with Italy. I tried to enter his world.”
And Sam? During our adult conversation Sam has promoted me to Italian sister. In a few hours he has told me all the Italian words he knows and has asked me to translate others. “With him I try, as much as possible, to speak Italian sometimes. He listens to Italian CDs for kids, he has some books. I often take him to see people who speak Italian. But I think he also needs a full immersion. This summer we’re going to Italy and I’ll enroll him in an Italian kindergarten. Next year we will stay in Italy for six months. I think it will be important for him. When he comes back he will definitely have a base.”
And who knows what it will mean for Sam, when he’s older, to read his grandfather’s columns in Italian. His grandfather who would never have imagined that it would be through that language – the one that he didn’t want to pass on to his son Alexander – that he would be able to reach his grandson, his grandson Sam.
___
From Talking Italy. A special 12-pages print issue dedicated to Italy’s culture and language. [5]
----- VERSIONE IN ITALIANO
Una sera a New York con Alexander Stille e suo figlio Sam può diventare una pausa di grande e dolce riflessione sul rapporto che si instaura tra padre e figlio e sulle sue infinite sfumature.
Il figlio del grande ed indimenticato giornalista italiano-statunitense di origini russe, Ugo Stille (nato Mikhail Kamenetzky) racconta alcuni momenti del suo rapporto con il padre legato alla conoscenza della lingua italiana.
Alexander, a sua volta scrittore famoso, giornalista e professore alla Columbia University, si apre con particolare emozione al ricordo di alcuni particolari anche difficili.
"Nostro padre non ci ha mai parlato né insegnato l'italiano", esordisce. Consapevole dello stupore che può provocare una dichiazione simile, aggiunge: "Lo so, sembra strano. Lui ha avuto un lavoro incentrato sul rapporto con l'Italia, ha scritto per 50 anni migliaia di articoli in italiano e nessuno nella sua famiglia era in grado di leggerlo..."
C'è un po' di commozione nell'aria, ma questa è stemperata da Sam Stille, 3 anni e mezzo, che chiede al papà come si chiamano le carote che sta mangiando, se parlano italiano o inglese. Il bambino, bellissimo, per tutta la sera non smetterà di attirare la mia attenzione cercando di parlare in italiano. Con poche frasi e alcune canzoncine che non sentivo da tanto, come "ma che bel castello, marcondino-dirondella... San Martino campanaro, suoni tu ... suoni tu".
Mentre Alexander racconta cerco di andare sul filo del ricordo e creare una linea immaginaria che unisce i tre Stille. I passaggi generazionali sono la linfa della nostra vita. Il suo racconto si dipana e la storia del padre, costretto ad emigrare prima dalla Russia a causa dell'intolleranza antisemita e poi dall'Italia, per lo stesso motivo, quando il fascismo promulgò le leggi razzial nel 1938. Il passato entra nella stanza dove ci troviamo tra i libri, le riviste, i giocattoli, i soprammobili, il calice ebraico poggiato in un angolo ed uno zaino pieno di carte adagiato per terra. Il passato tocca il presente, l'anno 2008.
Dalla finestra la visione del nord di Manhattan e Broadway che la spacca in due. Nel 1941 i Kamenetzky si imbarcarono per gli Stati Uniti, è stato quello l'anno in cui Ugo Stille deve aver deciso di non guardarsi indietro. Ma suo figlio è riuscito a farlo ricredere, con la passione per la conoscenza di una lingua e di una cultura.
"Sì, ho studiato l'italiano per conto mio. In diverse fasi. A 17 anni ho avuto la fortuna di farlo un po' a scuola, poi sono andato in Italia per un periodo di vacanza. Ero in Inghilterra, una storia d'amore finì, e allora telefonai a mio padre e dissi: voglio andare in Italia, mi dici dove? Fui ospite di una signora americana, mi trovai in un ambiente italiano ed anglosassone subito molto favorevole..."
Il rapporto con l'Italia di Alexander Stille si fa così sempre più intenso. Dopo la "fuga" torna negli USA e termina gli studi, ma ha deciso di approfondire l'italiano grazie anche ad una zia che lo parlava. Torna in Italia a lavorare, disposto a fare qualsiasi cosa per parlare la lingua nella vita di tutti i giorni. Da questo momento è un crescendo anche per ragioni di studio, di lavoro, di carriera professionale.
"Ho cominciato a leggere le cose di mio padre... credo che lui fosse contento. Anche se non me lo ha mai veramente detto, avevo la netta sensazione che era perplesso, ma compiaciuto. Ho cominciato a capire parecchio del suo mondo. Però lui ha voluto che fosse una scelta mia, non ha mai fatto niente per facilitare questo mio riavvicinamento. E mia sorella non parla italiano".
Cerco di capire il perché. Alexander sta lavorando alla storia della sua famiglia, e quest'argomento per lui è parte di un processo molto delicato di ricostruzione.
Erano gli anni ‘40, e Ugo Stille, come moltissimi altri italiani emigrati negli Usa, decide di parlare solo inglese, abbandonando la lingua italiana per integrarsi completamente nella cultura americana:
"Forse nella sua storia c'è qualche affinità con la diaspora italoamericana. Ma il suo percorso è diverso. Una mia amica italoamericana mi ha raccontato che quando chiedeva alla nonna: ‘ma noi da dove veniamo?' Questa risondeva: ‘veniamo dalla miseria, scordatela'." Per il padre di Alexander Stille si trattava di un altro tipo di miseria. Quella legata all'assenza di umanità. "Mio padre era un borghese, profondamente legato all'Italia, ma era dovuto andar via perché non era desiderato. Lui era cresciuto come un bambino italiano, ma non era considerato tale". Ugo Stille aveva un profondo legame con il paese, e il dramma di doverlo lasciare "ha determinato la scelta di non guardarsi indietro, di sposare un'americana, di non parlare italiano con i figli."
E così, uno dei più importanti punti di riferimento del giornalismo italiano riprende la cittadinanza Italiana solo quando gli occorre per diventare direttore del Corriere della Sera. "Credo che il mio sforzo di imparare l'italiano lo abbia aiutato a pacificarsi con l'Italia. Io ho cercato di entrare nel suo mondo".
E Sam? Sam nel corso della nostra conversazione da adulti mi ha promosso sorella italiana. In un paio d'ore mi ha messo al corrente di tutte le parole italiane che conosce e mi ha chiesto la traduzione di altre. "Con lui cerco, per quanto possible, di parlare un po' d'italiano. Ascolta dischi per bambini italiani, ha dei piccoli libri. Lo porto spesso da persone che parlano italiano. Ma credo sia necessaria una full immersion anche per lui. Quest'estate andremo in Italia e lo iscriverò ad un asilo. Il prossimo anno staremo per sei mesi in Italia. Credo che sarà importante per lui. Al ritorno avrà sicuramente una base".
E chissà cosa significherà per Sam, da grande, leggere in italiano le colonne del nonno, il quale non avrebbe certo potuto immaginare che proprio attraverso la lingua - quella lingua che lui non aveva voluto trasmettere al figlio Alexander - sarebbe invece riuscito ad arrivare al nipote, a suo nipote Sam.
Alexander Stille [6] Columbia University [7] Corriere della Sera [8] Repubblica [9] Taliking Italy [10]