Sign in | Log in

Nedo, Andrea & Talia

Nedo, Andrea & Talia

Letizia Airos Soria (February 1, 2009)
La Guardia Family

An encounter with journalist Andrea Fiano, member of the Board of Directors of the Primo Levi Center (NYC). He is the son of Nedo Fiano, an Auschwitz survivor, and the father of Talia, an Italian American teenager

Tools

IN ITALIANO AL TERMINE DELLA VERSIONE INGLESE

 

I met with journalist Andrea Fiano whose father, Nedo, was one of the few Italians to survive Auschwitz. I had a very specific, powerful image in mind. It comes from the transcript of an interview I read some time ago which said that as a child, Nedo was no longer allowed go to school because Italian law prohibited it. I was struck by the image of a child who in 1938 lost the right to an education, along with the right to play with his Italian peers. Instead, he had to attend classes organized by the Jewish community.

 

My interview with Andrea Fiano therefore followed an imaginary thread: before me was Nedo as a boy, Andrea as a boy, and Talia, Andrea’s teenage daughter.
 
 
Read the online issue
Download the print issue in pdf
“Being the son of an Auschwitz survivor means growing up with big questions. I have resolved them over time but they still partly remain. This is with respect to what happened, and why it happened to me and to other families. Why are there grandparents, aunts, uncles, and cousins whom I have never seen?” In Andrea’s memory there is an incident in particular that may have coincided with his growing awareness as a child.
“I remember once, in elementary school, we went to sing as a choir in a retirement home and I saw a kind of tombstone. I became convinced, incorrectly, that it bore my grandmother’s name. I became very emotional and started to cry, and the teacher calmed me down. I was eight years old. It was a different life for a child; that is to say, I had no relatives on one side of the family, and my father was somewhat peculiar. He was a father who was not like other fathers, and there were many situations that provoked very intense emotions.”
 
Andrea describes those days: “We are talking about an Italy where my father’s story was rare, even for the Jewish community. Fewer than 8,000 Jews were deported, a few hundred returned, and today there are about one hundred who are still alive. It was an unusual fact which was not discussed, and for many it was an issue that was close or farther away depending on their sensitivity, but I had this at home. I grew up asking about very little, and until I became an adolescent I don’t ever remember having friends who were children of the deported; I had never shared my story.”
He speaks of his father Nedo with affection, but with a sort of journalistic rigor: “He did not talk often about his past; he began to do so over the last twenty years. I had the good fortune to grow up with an optimistic father figure who was anything but resentful. He returned to Germany in the 1970s to work, elegantly dressed, in a country where he had been a slave only twenty, fifteen years earlier. In our home there was always a message of optimism about human nature along with a clearly anti-Fascist outlook.”
 
For many years Nedo Fiano has been tirelessly bringinghis testimony and sharing his experiences throughout Italy: “He has appeared at more than 700 venues such as schools, clubs, and churches. I believe that he felt a duty, and at a certain point he started to write out short memories and then later started to talk about them.” His way of sharing his testimony is unique, and for this reason he is able to reach the younger generation. He not only tells his tragic story, but he speaks about freedom, democracy. He tries to make people understand that too often rights that have been won with great battles are taken for granted.
 
How does his “American” granddaughter Talia, Andrea’s daughter, live with her grandfather’s experiences?
“It must be said that if you have a family with these kinds of stories, there is no need for a specific date. I remember once at school, she was asked to choose a hero to talk about. She chose her grandfather, while a boy of German origin opted for his uncle who was a Lutwaffe pilot. She stood up and said, ‘That’s not a hero. Do you know what the Germans did during the war?’ It is part of her DNA. She has respect and solidarity, but also great awareness. She has not read her grandfather’s book because of the language issue, but she will.”
 
Andrea’s family story greatly influences his social consciousness and his awareness of being a citizen. His sensitivity to the phenomenon of racism and discrimination is very strong. “I remember a few years ago I was at a dinner in Italy with some childhood friends in a restaurant overlooking the sea. At one point a person began to make some very racist comments about Filipinos. I said: stop it right now or I will leave. They were all astonished by my reaction. Even my wife did not understand. Unfortunately, the situation today is much worse. It is not easy to know how to behave.”
 
What does Remembrance Day mean to Andrea?
 “As Primo Levi said, every nation that forgets its past is destined to relive it! I do not know whether this is so, but it is important to think, to reason, to know our history as Italians, as Jews. The idea of pausing to reflect, on one symbolic day, seems essential to me. The reading of the victims’ names on Park Avenue in front of the Consulate General of Italy. The fact that the New York Times’ radio last year said that ‘if you see the traffic slowing down it is because they are reading the names of the deportees’ – that had great meaning for me. It is not only a tribute to the memory of these people; it is not limited to the victims’ relatives who do not need an exact date to remember. Little by little the past will be reconstructed thanks to this occasion as well as to the many people who came to the U.S. to escape Fascism and racial persecution.”
 
 *****
 
Last year, like many, I participated in the reading of these names. They came slowly, one after the other, like small waves on the shore. The act of repeating them all, as the surrounding silence was interrupted by the noise of the passing cars and the footsteps of the hurried pedestrians, dug into the depths of our humanity. The same surname repeated more than a dozen times; entire families exterminated. I left the small podium set up in front of the Consulate with my heart in my throat.
 
This is a tribute that transcends symbolic value and i-Italy had to make a contribution. So here is the special edition that you have before you. It is dedicated to the image of Nedo Fiano as a child, deprived of his own right to be a child. It is also dedicated to all children in every part of the world who, even today, are still victims of discrimination and racial violence. On the same day that a man with black skin takes the oath of office as president of the United States of America, this message – here in New York – takes on a particularly special meaning.
 

ncontro il giornalista Andrea, figlio di Nedo Fiano, uno dei pochissimi italiani sopravvissuti ad Auschwitz, con un’immagine ben precisa in mente. Proviene dalle parole di un’intervista letta qualche tempo fa in cui si raccontava del bambino Nedo che, all’improvviso, non può andare più a scuola, perchè le leggi italiane glielo impediscono. L’immagine di un bambino che nel 1938 perde il diritto all’istruzione, e insieme il diritto a giocare con tutti i suoi coetanei italiani che non vogliono o non possono frequentarlo più. Deve frequentare classi organizzate dalla comunità ebraica.

 

------- VERSIONE ITALIANA

 

 

Incontro il giornalista Andrea, figlio di Nedo Fiano, uno dei pochissimi italiani sopravvissuti ad Auschwitz, con un’immagine ben precisa in mente. Proviene dalle parole di un’intervista letta qualche tempo fa in cui si raccontava del bambino Nedo che, all’improvviso, non può andare più a scuola, perchè le leggi italiane glielo impediscono. L’immagine di un bambino che nel 1938 perde il diritto all’istruzione, e insieme il diritto a giocare con tutti i suoi coetanei italiani che non vogliono o non possono frequentarlo più. Deve frequentare classi organizzate dalla comunità ebraica.

 

Il mio colloquio con Andrea Fiano ha così seguito un filo immaginario: davanti a me Nedo ragazzo, Andrea ragazzo e poi oggi Talia, la figlia adolescente di Andrea.
 
 
“Essere figlio di un sopravvissuto ad Auschwitz vuol dire crescere con dei grandi quesiti che con il tempo ho risolto, ma che in parte rimangono. Riguardano quello che è successo, e perché è successo alla mia e ad altre famiglie. Perché ci sono nonni, zii, cugini che non ho mai visto.” Nella memoria di Andrea in particolare un episodio che può aver coinciso con la presa di coscienza del bambino Andrea.
“Mi ricordo che una volta, alle elementari, andammo a fare un coro in una casa per anziani e vidi una specie di lapide. Mi convinsi, a torto, che venisse citato il nome di una mia nonna. Mi emozionai, mi misi a piangere, la maestra mi calmò. Avrò avuto 8 anni.
Era una vita diversa per un bambino, voleva dire non avere parenti da una parte della famiglia  e avere un padre un po’ particolare. Un padre che non era proprio un padre come quello degli altri e tante situazioni da vivere con emozioni molto forti.”
 
E Andrea descrive quei giorni: “Stiamo parlando di un Italia in cui la storia di mio padre era un fatto rarissimo, anche per la per la comunità ebraica. Sono state deportati poco più di 8.000 ebrei, ne sono tornati qualche centianio, ora ce ne sono poco più di 100 ancora vivi. Era un fatto raro di cui non si parlava tanto, per molti era lontano o vicino, a seconda dellla sensibilità, ma io ce l’avevo in casa. Sono cresciuto chiedendo molto poco; fino alla mia adolescenza, non ricordo di avere mai avuto amici che fossero figli di deportati e di non aver mai condiviso la mia storia.”
 
Parla del padre Nedo con affetto, e al tempo stesso un rigore quasi giornalistico: “Lui non raccontava, ha cominicato negli ultimi 20 anni. Ho avuto la fortuna di crescere con una figura paterna ottimista, tutt’altro che astiosa. E’ tornato in Germania già negli anni ’70, per lavoro, vestito per bene, in un posto dove era stato schiavo solo venti, quindici anni prima. A casa mia c’è sempre stato un messaggio di ottimismo sulla natura umana accanto ad un’impostazione chiaramente antifascista.”
 
Nedo Fiano da diversi anni porta instancabilmente la sua testimonianza in giro per l’Italia: “Lo ha fatto in piu di 700 posti tra scuole, circoli, chiese. Credo che lo abbia sentito come un dovere, ad un certo punto ha cominciato a scrivere dei raccontini e poi dopo a parlarne.” Il modo di testimonirare che ha scelto è diverso, e per questo lo avvicina molto alle giovani generazioni. Non racconta solo la sua storia tragica, ma parla di libertà, democrazia, attualizza. Cerca di far capire che spesso si danno troppo per scontati diritti conquistati con grandi battaglie.

Ma la sua nipote “americana”, la figlia di Andrea, come vive l’esperienza del nonno? E la giornata della memoria?

”Bisogna dire che per chi ha una famiglia con delle storie così, non c’è bisogno di una data specifica. Mi ricordo una volta, a scuola, le fu chiesto di scegliere un eroe di cui parlare. Lei scelse il nonno, mentre un ragazzino di origine tedesca optò per uno zio pilota della Lutwaffe. Lei si alzò e disse: ma questo non è un eroe, lo sapete cosa hanno fatto i tedeschi durante la Guerra? Fa parte del suo DNA, in lei c’è rispetto, solidarietà ma anche grande consapevolezza. Non ha letto il libro del nonno solo per un problema linguistico, lo farà”.
 
La storia della sua famiglia influenza fortemente la coscienza sociale di Andrea, il suo essere cittadino; la sua sensibità ai fenomini di razzismo, discriminazione è molto spiccata. “Ricordo qualche anno fa una cena in Italia con degli amici d’infanzia in un ristorante sul mare. As un certo punto una persona ha cominciato a fare dei commenti molto razzisti su dei filippini. Io dissi: adesso o la smetti o me ne vado. Rimasero tutti stupiti dalla mia reazione. Mia moglie stessa non capiva. Putroppo la situazione oggi è molto peggiorata, Non è facile capire come comportarsi.”
 
Cosa vuol dire la giornata memoria per Andrea? “Come ricorda Primo Levi: ogni popolo che dimentica il suo passato è destinato a riviverlo! Non so se sia cosi, ma è importante ragionare, conoscere la nostra storia come italiani, come ebrei. L’idea di fermarsi per un giorno simbolicamente, e riflettere, mi sembra fondamentale. La lettura dei nomi delle vittime a Park Avenue, davanti alla sede del Consolato Generale d’Italia, è importante, ed il fatto che la radio del New York Times l’anno scorso abbia detto ‘se vedete il traffico che rallenta è perché stanno leggendo i nomi dei deportati’ ha avuto un grande significato per me. è un omaggio al ricordo di queste persone, ma non solo, va anche detto che questo ricordo non è limitato ai parenti di quelle vittime che non hanno bisogno di una data precisa. Goccia a goccia si ricostruisce anche grazie a questa ricorrenza un passato fatto di tante persone venute negli USA per sfuggire dal fascismo, e non solo dalle persecuzioni razziali.”
 
 ****
 
L’anno scorso, come tanti, ho partecipato anch’io alla lettura di questi nomi. Si susseguivano lenti come piccole onde sulla riva di una spiaggia. Ripeterli nel silenzio, solcato solo dal rumore delle macchine e di passi sul marciapiede, scava nel profondo del nostro essere umani. Lo stesso cognome ripetuto anche piu di una decina di volte.
Nuclei familiari interamente sterminati. Si lascia quel piccolo podio, allestito davanti il Consolato, con il cuore in gola.
Si tratta di un omaggio che supera il valore simbolico e i-Italy non poteva non dare il proprio contributo. Ecco dunque questo numero speciale che avete davanti. Dedicato a quell’immagine di Nedo Fiano bambino, privato del diritto di essere bambino. E di tutti i bambini che in ogni parte del mondo, ancora oggi, sono vittime di discriminazioni e violenze razziali. Nello stesso giorno in cui un uomo di pelle nera presta giuramento come presidente degli Stati Uniti d’America, questo messaggio—qui da New York—acquista un’attualità tutta particolare.

DISCLAIMER: Posts published in i-Italy are intended to stimulate a debate in the Italian and Italian-American Community and sometimes deal with controversial issues. The Editors are not responsible for, nor necessarily in agreement with the views presented by individual contributors.
© ALL RIGHTS RESERVED - RIPRODUZIONE VIETATA.
This work may not be reproduced, in whole or in part, without prior written permission.
Questo lavoro non può essere riprodotto, in tutto o in parte, senza permesso scritto.