“Aquilane, voci e visioni da una città dispersa” messo in scena a Monticchio, Gran Teatro Parco delle Arti. Uno spettacolo coinvolgente, commovente, fatto fondendo varie tecniche comunicative: parola, musica e immagini.
In occasione del decimo anno dalla sua fondazione, Il Centro Interuniversitario di Formazione Internazionale (H2CU), ha presentato alcuni progetti del passato, del presente e del futuro
Alessandro (Alex) Pirolini is a Lecturer in, but not limited to, UCLA’s Italian (“Italy Ends at the Garigliano”) Department. He has an absolutely amazing Curriculum Vita describing his Italian and American film and literature education, teaching experience, publications, etc. He also has one of the most aesthetically appealing and unique blog sites on the Web (http://www.mediacinema.org/). Accordingly, when I saw the title of his recent blog positing, “The Most Underestimated American Movie Ever?”, I couldn’t ‘mouse-click’ fast enough.
Le Conversazioni, created by writer and professor Antonio Monda and film festival organizer Davide Azzolini, is a literary festival that every summer, since 2007, brings together international writers, journalists and intellectuals on the Isle of Capri. A preview took place at Casa Italiana Zerilli Marimò and at The Morgan Library.
Il jazz in Italia ha avuto una fortissima crescita in questi ultimi venti anni. I nostri jazzisti non solo hanno acquisito delle capacità tecniche invidiabili, ma l’ingegno delle loro creazioni è ormai riconosciuto da tutti.
Negli ultimi dieci anni numerose sono state le produzioni che li hanno visti protagonisti soprattutto grazie al lavoro di Umbria Jazz nel mondo. A New York in particolare nei jazz club più noti in città: come il Birdland e il Blue Note.
Ed è in arrivo un ventata di Jazz italiano a New York con Paolo Fresu, Stefano Bollani, Enrico Rava e altri nomi importanti.
Having a pen and something to draw on at meetings prevents me from saying or doing things I'd regret.
Liceo Scientifico de L’Aquila, gli studenti ed i professori incontrano l'astronauta Paolo Nespoli.
Quelli dell'italiano che è stato più volte in missone nello spazio sono consigli per giovani e adulti: procedere per piccoli passi, imparare dagli errori, senso di autocritica, non essere permalosi, guardare avanti, tenere i piedi in terra