Voci del Sud. L'attualità a 32 anni dalla morte del cantautore fuori dai luoghi comuni. Oltre i logori schemi. Le sue denunce e le idee lungimiranti
Al Metropolitan Museum of Art di New York si è aperta la mostra dedicata al “Pugilatore in Riposo”, la scultura greca in bronzo risalente ad un periodo tra il quarto e secondo secolo A.C., che per la prima volta esce dai confini europei. La mostra, aperta al pubblico fino al 15 luglio e sponsorizzata dal gruppo ENI, è organizzata in collaborazione con l’Ambasciata d’Italia a Washington, il Ministero degli Affari Esteri, il Ministero per i Beni e le Attività Culturali ed il Museo Nazionale Romano, dalla cui collezione proviene la scultura
Rosa Giancola, operaia di Latina, oggi consigliera della Regione Lazio, responsabile della più lunga occupazione femminile in Italia e Margherita Dogliani, titolare dell'omonimo biscottificio di Carrara che incarna lo spirito sano, illuminato e proficuo dell'imprenditore, cercano il dialogo, spingendosi ben oltre la mera logica del profitto.
In prima linea, nei luoghi dove c’è il disagio sociale. Da Brancaccio alla Locride. Suor Carolina Lavazzo, che è stata al fianco di padre Pino Puglisi fino al 15 settembre 1993, quando a 56 anni venne assassinato a Palermo dalla mafia, l’abbiamo conosciuta alcuni mesi fa a Gioiosa Jonica, dove era andata a trovare i ragazzi del Centro don Milani e dell’Associazione Libera.
Local administrative elections this past Sunday and Monday in Rome and other key cities throughout Italy caught observers by surprise. The turnout was 20% lower than the last round five years ago, as nearly half those entitled to vote in the cities, which included Rome, Ferrara and Siena, stayed home or abstained. Whereas the left-leaning Partito Democratico (PD) made a surprisingly good showing. Berlusconi's Partito della Liberta' (PdL) slumped behind the PD, and Beppe Grillo's Movimento Cinque Stelle (M5S, or Five-Star Movement) just dropped a few stars.
Tra arte, natura e spettacolo. Una regione tutta da scoprire. “Montagne a portata di mare”, sono soliti dire gli abruzzesi e non a torto, considerando la caratteristica morfologia del loro territorio. L’Abruzzo è anche arte e cultura, è terra che ha dato i natali ai più grandi poeti e letterati italiani, da Ovidio a Benedetto Croce, Ignazio Silone e Gabriele D’Annunzio.
"Recuperare fiducia nella politica e nelle istituzioni e non mettere a rischio la stabilità. Vigilerò perché non si scivoli di nuovo verso opposte forzature e rigidità"