Sono sette giorni con iniziative di altissimo livello. Il meglio del Jazz italiano da Umbria Jazz ma anche presentazioni turistiche, multimediali e tanta gastronomia. Ad ospitarle l'Italian Trade Commission, l'ENIT, l'istituto italiano di Cultura oltre al Birthland locale dove si esibiscono Bollani, Rava, Fresu e molti altri. Renzo Arbore (presidente della Fondazione Umbria Jazz) ha lanciato un appello per Scuola e della Fondazione di Ignazio Garzia, Il Brass, a rischio chiusura.
Il jazz in Italia ha avuto una fortissima crescita in questi ultimi venti anni: è vero che c’erano dei buoni musicisti anche prima, ma nessuno poteva mai sognarsi di avere la notorietà internazionale che oggi hanno Enrico Rava, Stefano Bollani, Paolo Fresu, Enrico Pieranunzi, Danilo Rea, Dado Moroni, Francesco Cafiso, Roberta Gambarini, solo per nominarne alcuni.
Il filosofo e membro del Parlamento Europeo analizza, presso l’Istituto Italiano di Cultura a New York, il particolare momento che sta vivendo la politica in Italia e in Europa
Salvo Iavarone e Severino Nappi presentano le Rassegna il 5 giugno a Napoli, Palazzo Armieri